Sito inserito nella Directory Blog Italiani e di Aspide. Sito associato ad Autostima: Bruno Editore (Ebook Free)

I miei Blog Poesie Indovinelli I Parte II Parte III Parte IV Parte V Parte VI Parte VII Parte

Questo post è formato da più di mille indovinelli rimati, diviso, per non appesantire il bronswer in sette parti. Ottimo per rinfrancar lo spirito e rinfrescar la mente. Adatto per bambini dai cinque ai cento anni.

domenica 16 novembre 2008

Indovinelli Rimati. V Parte


Indovinelli rimati.
Passatempo istruttivo per passare del tempo
tenendo la mente impegnata, e divertendosi.
Ottimo per bambini piccoli...
e per ragazzi fino ai cento anni
.


Risposte



Alcune espressioni particolari.

800. Darsi delle arie.                                                       isratnaV

801. Dare carta bianca.                                               aneip eredecnoC

enoiza’d àtrebil

802. Darsi da fare.                                                         noc erigA
ongepmI

803. Darla a bere.                                                        erederc raF
arev non asoc anu

804. Darsela a gambe.                                                         erigguF

La felicità è come Dio: “Se ci credi esiste, ma dove sta non si sa.” (V. Gambardella)

805. Dare tutto sé stesso.                                                  isracideD
etnematelpmoC

806. Darsi per vinto.                                                      isrednerrA

807. Dar nell’occhio.                                                        errarttA
enoiznetta’L

Sostituisci al generico verbo “prendere” il verbo più appropriato.

808. Prende un misero stipendio.                                           ecsipecreP

809. Mi hanno preso la bicicletta.                                             otabuR

810. La polizia ha preso i ladri.                                           otaruttaC

811. Ho preso l’influenza.                                                 otats onoS
otaigatnoC

812. Ti avevo preso per un altro.                                           otaibmacS

813. Prendo volentieri dei biscottini.                                         oignaM

Alcune espressioni particolari.

814. Prendere un granchio.                                                  erailgabS

815. L’ho preso con le mani nel sacco.                                      ottaf luS

816. Prenderne.                                                              enracsuB

817. Prendere posto.                                                         isretteM
eredes a

Chi è in alto non pensa mai di poter cadere. (Proverbio)

818. Prender piede.                                                        isramreffA

819. Prendersela a male.                                                  isrecaipsiD

820. Prendere in giro.                                                      eranoznaC

Sostituisci al generico verbo “andare” il verbo più appropriato.

821. Non riesco a mandar giù.                                            a ocseir noN
imrangessar

822. Andare di persona.                                                    id israceR
anosrep

823. Andare con uno.                                                     olratneuqerF

824. Andare a fondo.                                                        eradnoffA

825. Andare a nozze.                                                         israsopS

826. Andare a gambe all’aria.                                                  eredaC

827. Andare con i piedi di piombo                                           eredecorP
aznedurp noc

828. Andare a tempo di musica.                                                 ereneT
omtir li

829. Andare a ruba.                                                    otibus otudneV

Chi si sbaglia e si ravvede, in Dio trova mercede. (Proverbio)

830. Andare a genio.                                                          erecaiP

831. Andare in rovina.                                                      isranivoR

832. Andare per le lunghe.                                           opport eraigudnI

833. Andare in fumo.                                                          eramufS

834. Andare d’amore e d’accordo.                                  ainomra attefrep nI

Prendiamoci una pausa scolastica… cambiando argomento.

835. Come si chiama lo strumento che permette                              ortemomreT
di misurare le variazioni   
di temperatura in un corpo o in un ambiente?

836. Come si chiama la violenta perturbazione atmosferica,                  elaropmeT
di breve durata, che si manifesta con raffiche di vento,
pioggia e frequenti scariche elettriche?

837. Come si chiama il punto cardinale detto anche meridione?                     duS

838. Come si chiama il fenomeno atmosferico dovuto alla condensazione         adaiguR
del vapor acqueo dovuto al contatto diretto con superfici fredde?

839. Come si chiama un corpo celeste che ruota attorno ad un pianeta?       etilletaS

Chi si impiccia dei mali altrui, di tre gliene toccano due. (Proverbio)

840. Come si chiama una massa di neve in equilibrio instabile                 agnalaV
che si stacca da un pendio e precipita a valle?

841. Come si chiama l’astro provvisto di luce propria?                         alletS

842. Come si chiama quella spaccatura della crosta terrestre                  onacluV
attraverso la quale nel corso di un’eruzione fuoriescono gas
e materiali rocciosi allo stato liquido?

843. Come si chiama il movimento dell’aria, rispetto alla superficie,           otneV
causato da differenze di pressione?

844. Come si chiama il movimento vorticoso d’aria che si diparte               abmorT
dalla base di nubi temporalesche verso il suolo?                          aira’d

845. Come si chiamano ciascuno dei quattro periodi di tempo                  inoigatS
in cui è diviso un anno solare?

846. Come si chiama la stella più vicino alla terra?                             eloS

847. Come si chiama la stella della costellazione dell’Orsa Minore,     eralop alletS
che prende nome dalla sua vicinanza al polo?

848. Come si chiama il movimento vibratorio,                                otomerreT
più o meno rapido e violento del suolo?

849. Come si chiamano i due punti estremi in cui l’asse                          iloP
terrestre incontra la superficie della terra?

850. Come si chiamano i quattro punti                                           itnuP
fondamentali sul piano orizzontale?                                    ilanidraC

851. Come si chiama la quarta parte                                         etnardauQ
della rosa dei venti di una bussola?

Si diventa scrittori non scrivendo, ma leggendo.  (V. Gambardella)

852. Come si chiama la rappresentazione                                itnev ied asoR
grafica della direzione dei venti?

853. Come si chiama l’oscillazione periodica del livello del mare causata       aeraM
dall’attrazione gravitazionale combinata della terra e del sole?

854. Come si chiama la scienza che studia l’atmosfera                    aigoloroeteM
terrestre ed i fenomeni che in essa avvengono?

855. Come si chiama il salto con cui i corsi d’acqua superano                 atacsaC
le rotture di pendenza presenti lungo l’alveo?

856. Come si chiama la pianura alluvionale a forma di ventaglio                 atleD
costruita da un corso d’acqua al suo sbocco in mare?

857. Come si chiama la collina di sabbia                                         anuD
caratteristica delle zone desertiche?

858. Come si chiama il fenomeno celeste nel corso del quale                   issilcE
un astro è coperto parzialmente o interamente da un altro astro?

859. Come si chiama l’intervallo di tempo impiegato                            onroiG
dalla terra per compiere un giro su sé stessa?

860. L’intenzione era di andare a spasso.                                otaibmacs oH
Ho fatto sul metro solo un passo,                                       otrem li
ma quello si è spaccato lasciandomi come un fesso.                  òrteM li rep
Dimmelo tu qual è l’errore che ho commesso?

861. Mi sai dire chi era Dante Alighieri?                                       ateoP
Per aiutarti ti dirò ch’è morto
già da tempo e non da ieri.
Allora chi era: un generale o un poeta accorto?

Chi ti dà un osso non ti vorrebbe veder morto. (Proverbio)

862. Sapresti dirmi, se Dante era un generale,                              aniviD aL
quale battaglia ha combattuto                                           aidemmoC
o se era un poeta la cosa più importante che ha scritto?           

863. Sapresti dirmi, per sommi capi, di cosa parla la Divina Commedia?  oiggaiv nu iD
oiranigammi

864. Sempre parlando del poeta eterno,                                      inoriG nI
Mi sai dire lui, come ha diviso l’inferno?

865. Chi andava all’inferno: i buoni, i cattivi,                            ivittaC I
oppure chi non dava alla chiesa gli incentivi?

866. Mi sai dire chi è che comanda l’inferno?                              olovaiD lI

867. Sai dirmi un altro nome del diavolo?                                    oreficuL

868. Mi sai dire chi era quel personaggio                                     etnoraC
che faceva il traghettatore all’inferno?

869. Sai dirmi cosa traghettava Caronte?                                     emina eL

870. Quale fiume attraversavano queste anime?                                emuiF lI
etnorehcA

871. Cosa portavano in bocca queste anime?                                rep olobo’L
oiggassap li isragap

872. Sai dirmi chi era Gesù Cristo?                                     aisseM li arE

873. Sai dirmi in che anno è nato Gesù?                                     orez onnA
anaitsirC are‘lled

874. Sai dirmi quanti anni è vissuto Gesù?                                    inna 33

Anche i vasi sono comunicanti: meno i figli con i genitori. (V. Gambardella)

875. Gesù, è morto: per disgrazia, impiccato o in croce?                     ecorc nI

876. Qual è la cosa importante che segnò la sua sorte,                 otaticsusir ‘E
avvenuta tre giorni dopo la sua morte?

877. Mi sai dire chi erano i genitori di Gesù?                               eppesuiG
airaM e

878. Abbiamo detto che la madre di Gesù si chiamava Maria:                 annodaM aL
ma chi sarebbe questa Maria?

879. Sai dirmi che mestiere esercitava Giuseppe, il padre di Gesù?          emangelaF

880. In nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo, Amen.          ognes len
In quale momento vengono dette queste parole?                        ecorc alled

 
881. Quanti sono i cerchi che formano lo stemma olimpico?                      euqniC

882. I treni viaggiano sul binario di destra o di sinistra?                  artsiniS

883. Da che parte si trova il pulsante per la restituzione dei gettoni,        artseD
in un telefono pubblico rispetto a chi lo guarda?

884. Sai dirmi quante dita ha Paperino per ogni piede?                        orttauQ

885. Ti ricordi “Un Euro” quante vecchie lire vale?                           1936,27

886. Sai dirmi quanti rebbi ha una forchetta?                                 orttauQ

887. I bordi delle foglie delle rose, sono lisce o dentate?                   etatneD

Cosa che poco costa, poco s’apprezza. (Proverbio)

888. Sai dirmi di quante righe è formato un pentagramma?                       euqniC

889. Su che lato del petto un vigile porta il distintivo?                  artsinis A

890. Qual è il colore della luce più in alto in un semaforo?                    ossoR

891. Nella bandiera italiana, qual è il colore più vicino all’asta?             edreV

892. Di che colore sono i cartelli che indicano le autostrade?                  edreV

893. Quante stellette ha sulle mostrine un capitano?                              erT

894. Quante stellette ha sulle mostrine un sottotenente?                          anU

895. Quante stellette ha sulle mostrine un Tenente?                               euD

896. Quante stellette ha sulle mostrine un Tenente Colonnello?                    euD

897. Nelle chiese si sentono salmi e sermoni, e come in confessione,          enomlaS
vi dirò che non sono io il salmo e non è mio padre il sermone.
Io sono un pesce di fiume, (orsi e pescatori mi tendono l’agguato)
poi mi trasferisco nell’oceano… e per riprodurmi ritorno dove sono nato.

898. Sono un monte…ma non porto questo nome,                                  anilloC
perché mi è mancato l’ormone della crescita.
In compenso, sono più accessibile di certe montagnone.
Avere una casa sulla mia cima è una cosa ambita!

899. Nella notte, con la mia potente luce                                        oraF
indico la via a pescatori e naviganti.
Ogni natante, in difficoltà, la mia luce in porto conduce:
ma poi m’arrabbio, quando giunti in porto ringraziano i santi.

La ragione potrà anche combattere con la fede,
ma mai vincere.  (V. Gambardella)


900. Non sono che una tavola ed un triangolo di tela,                        frusdniW
a cui basta un po’ di vento per saltare sulle onde.
Per gli appassionati sono più di una barca a vela;
sono diffuso anche in Italia, ma sono nato in altre sponde.

901. Migliaia di forme, di ogni tipo e in tanti bei colori mai visti:      ailgihcnoC
vengo spinta sulle spiaggie alla morte del mio inquilino.
Sono del mare la più ricercata dai collezionisti,
e di sicuro faccio parte dei tesori di ogni bambino.

902. Sono un fiore che gira il capo per seguire il sole.                     elosariG
Sono come una margherita gigante ed ho le rose in odio,
perché non vengo usato come un fiore: mi coltivano per l’olio.
Prima ci pavoneggiamo; dopo vorremmo essere tante piccole viole.

903. Quando non c’era ancora l’elettricità,                                    oniluM
del grano e del granone ero il pascià.                                   otnev a
Adesso mi vedete con le ossa rotte,
ma una volta ho combattuto contro Don Chisciotte.

904. La neve; sono la mia carne e le mie ossa,                                ozzapuP
e quando abbonda, molte forme assumo.                                    even id
Per farmi, dalla gente vengo percossa…
però s’esce il sole, piango e mi consumo.

905. Chi sono io che appesa ad un filo vi porto in cima alla montagna?        aivinuF
E’ gioco forza prendermi, se vi piace sciare,
perché gli sci trovano la discesa una cuccagna,
ma in salita, son come i gamberi: vi fanno indietreggiare!

906. Sono scarpette con le rotelle                                            inittaP
che ti mettono le ali ai piedi.                                        elletor a
Però se non ti alleni, non riesci a stare in piedi,
ed ogni volta torni a casa con sbucciature di pelle.

907. Non ha importanza se sono finto o vero,                                 orebla‘L
e sono stato adornato dal ricco o dal povero.                          elataN id
Io sono un simbolo, come lo è il presepe ormai,
e senza di noi, Natale non arriva mai.

Donare prestamente, è donare doppiamente. (Proverbio)

908. Chi non capisce ciò che dico, non capisce un’acca.                       “H” anU
C’è chi, pur essendo stato in carcere, ha letto molto e si è erudito, (ottel ah)
e chi pure lui in carcere è stato, a letto molto…ed ha dormito.        (ottel a)
Cosa manca? Come mai si è creata questa situazione bislacca?

909. Traspare da tutti i pori quando arriva.                                    aioiG
E’ una forte e bella emozione
che lascia fuori casa ogni dolore:
A volte passa, e poi difficilmente si fa viva.

910. Noi maschi, abbiamo un palco a testa,                                      ivreC
ma a teatro non siamo mai andati.
In certi periodi abbiamo altro che ci passa per la testa:
l’amore ed i combattimenti… che ci lasciano scornati.

911. Sotto i lampioni accesi ci piace brulicare,                            onirecsoM
e senza stancarci fino al mattin girare.
Non lo facciamo perché ci piace stare in vista,
la luce ci attira… e a volte ci scappa pure una conquista.

912. Siamo al sevizio della nostra regina                                         ipA
e dedichiamo a lei: anima, corpo e cuori.
Il nostro lavoro inizia puntuale ogni mattina,
quando usciamo a trovare il nettare dei fiori.
Fra noi non esiste rivalità tra operaie e balie,
noi non soffriamo come voi uomini le invidie!

913. Chi è che dà inizio alla storia dell’apocalisse,                        onilopoT
dove tutti i componenti perirono: o almen così si disse.
Per due soldi al mercato suo padre mi comprò,
ma arrivati a casa il gatto di colpo mi mangiò.
Poi venne il cane che picchiò il gatto;
poi venne il bastone che picchiò il cane;
poi venne il fuoco che bruciò il bastone;
poi venne l’acqua che spense il fuoco;
poi venne il toro che bevve l’acqua…ecc. Cosa comprò suo padre?

914. Dicono che sono un po’ lenta                                             atneloP
forse perché giro soltanto nel paiolo,
ma quando in tavola mi si presenta
vengo circondata da più di un boscaiolo,
o campagnolo della Val del Brenta:
specialmente se sono scortata da uccelli o dal capriolo.

E’ meglio essere uccello di campagna che di gabbia. (Proverbio)

915. Chi ha fame e mi addenta,                                                atneloP
sentirà dolore urtando denti con denti,
perché io sono morbida, senza ammorbidenti,
e mi piace essere succhiata e non chi mi violenta?

916. C’è Pelle d’asino e Pel di carote:                                      argalleP
perché a me, senza assaggiarmi, dicono che sono agra?
Per questa cosa mi è venuta quasi una malattia,
e sto prendendo vitamine PP per mandarla via.

917. Sono un Re senza corona;                                                 otrepeR
sono una cosa persa che si ritrova.
Mio padre si chiamava Berto,
a me dettero lo stesso nome, ma…
all’anagrafe sbagliarono e mi chiamaron Perto.

918. Sai dirmi perché i pattini rotti impazziscono?                        ilg èhcreP
alletor anu acnam

919. Ogni settimana fanno la fila per comprarmi                               atsiviR
e chiedono sempre di avermi fresca uscita.
Ma se a qualcuno chiedi cosa ha comprato;
pur essendo nuova, ti dirà che mi ha già vista.

920. La mia indole è già di per sé feroce,                                    alozzuP
però riesco ad essere anche dolce;
ma quando vengo presa dal livore,
dalla mia ghiandola anale caccio un gran fetore.

921. Siamo due cartoni sempre in competizione.                            yrreJ e moT
Se non ci fosse l’uno, l’altro non sarebbe in circolazione;
perciò, mi rincorre, il mio simpatico gattone,
ma mai farebbe di me un sol boccone!

E’ meglio un presente che due futuri. (Proverbio)

922. Sono un vecchio marinaio “pipputo”,                                      oiccarB
innamorato di una splendida ragazza; ma c’è Bruto                       orref id
che mi contrasta, e nonostante abbia l’ossatura più grossa,
con una lattina di spinaci lo riduco in pelle e ossa.

923. Cosa: Quando in casa c’è lei,                                              aioiG
il dolore non ha la chiave per entrare?

924. Cosa: Quando pronunci il suo nome se ne va?                             oizneliS

925. Il mio nome potrebbe significare: “arma di Dio.”                         oidamrA
In realtà sono a cinque o sei ante e ho dei cassetti,
dove viene riposto in ordine il vestiario,
così che quando l’indossi son perfetti.

926. Come si chiama quel gas illuminante,                                        noeN
che accende le luci di case e di strade,
aiutando nel suo cammino il povero viandante?

927. Sono l’orsacchiotto simbolo del W.W.F.                                     alaoK
Sono bianco e nero e vivo sul freddo Himalaia.
Hanno chiamato come me, anche un’auto:
che l’autore ha avuto… e se la son rubato.

928. Non si sa, se era un mammifero e sta diventando uccello              ocnirotinrO
oppure è il contrario. E’ lungo ed ha la pelliccia come la lontra,
però ha il becco che ricorda quello dell’anitra.
Invece dei figli, fa le uova. Come si chiama questo mezzo macello?

929. Situazione ritenuta come apportatrice di danno.                         olocireP
E’ meglio non trovarsi in queste situazioni
in nessun momento della vita e dell’anno!

930. Come viene detta la distanza minima                                      odoireP
nella ripetizione dello stesso fenomeno?

Gatto rinchiuso diventa leone. (Proverbio)

931. Derivante dall’unione di elementi eterogenei.                             odirbI
Questo è quello che dicono enciclopedie diverse.
In parole molto più povere io direi:
“Come si chiama chi è figlio di padre e madre di razze diverse”.

932. Mi sai dire come di chiama, e questo me lo devi,                            iteY
“l’abominevole uomo delle nevi,”
leggendario essere dell’Himalaya?
Tutti dicono che esiste, ma nessuno lo ha visto mai.

933. Come viene detto quel libro, se scrittore;                               omutsoP
o i versi e musica di una canzone,
pubblicati dopo la morte dell’autore?

934. Come viene chiamato il lasso di tempo                                enoizabucnI
che impiega un uovo a diventare pulcino?
Pure di una malattia che a manifestarsi
impiega del tempo può trattarsi.

935. Se tu ascolti i telegiornali, o leggi i giornali, allora te ne intendi: enamoriP
Dimmi come si chiama colui che va in giro ad appiccare incendi?

936. Dimmi qual è quel materiale dal potere immane:                          oliforiP
con cui si può fare una pentola o un tegame;
che resiste a calore e combustione
e il fuoco non gli fa proprio impressione.

937. Un individuo o ambiente saturo:                                            oneiP
è pieno, sazio, oppure ha fame?

938. E’ un fatto dubbio, messo in discussione,                            osrevortnoC
e non un uomo che marcia controsenso.
Il guaio è che per passare dal dubbio al consenso
non basta neanche il vigile con la contravvenzione.

Durante la guerra degli americani e inglesi contro l’Iraq,
l’uomo più felice del mondo è stato chi ha venduto
tutte quelle bandiere per la pace.                                                                    (V. Gambardella)

939. Nel parlare è il contrario di conciso:                                  ossilorP
forse piace solo agli avvocati che fanno le arringhe.
Difatti mia nonna, diceva: “Hai mangiato aringhe?”
a me parlatore. Credo che alla maggioranza costui sia inviso!

940. E’ il solo autorizzato a vendere quella data merce,                 atsivisulcsE
roba di marca sopraffina e non di cose lerce.
Un consiglio: non andare da lui a farti misurare la vista,
perché lui l’esclude, e se ci vai prendi una grossa svista.

941. Si dice di un’esalazione fetida,                                          amsaiM
di qualcosa ch’è in disfacimento,
e non ci può profumo o insetticida
per togliere dalle narici il puzzo orrendo.

942. E’ un ragionamento complicato, difficile da capire.                      osurtsA
Oltre al ragionamento, è difficile da concepire,
anche il nome di queste parole non più in uso.
Se non lo sai, leggi la risposta e fanne buon uso.

943. Non sono un alimento pregiato russo, come il caviale,                      aivaC
né le incavature, (Cavea) dei teatri antichi fatti a scale.
Sono un piccolo roditore usato dai medici
in laboratorio, per i loro esperimenti scientifici.

944. Questa parola, designa qualsiasi cosa che si può mangiare,                 eludE
causando benefici, e non danni alle persone.
Meno male che c’è stato chi andava ad assaggiare,
e poi ha detto a noi: queste sono cattive, e queste buone?

945. Ci sono due amici, uno si chiama Piromane,                              enamoriP
l’altro pirofilo. Se tu fossi una guardia
e dovresti arrestare un incendiario:
arresteresti Pirofilo o Piromane?

946. Si dice spesso di una scelta fra due soluzioni diverse,              avitanretlA
dove non si scorge un’altra via da seguire.
A volte siamo noi che non riusciamo a capire
e riteniamo altre soluzioni in partenza perse?

A chi, per amore della pace non dice ciò che vorrebbe dire…
gli scoppia il fegato. (V.Gambardella)

947. Come si chiama un uomo ligio alle regole,                                etnadeP
sempre pronto a correggere gli errori altrui all’istante?
Noi generalmente, in più semplici parole,
non in senso fisico, diciamo: “come sei pesante.”

948. Come si chiama un tipo di casa fatta apposta per ogni zona calda?       wolagnuB
Noi ci abitiamo quando andiamo in villeggiatura;
è fatta di legno, o altri materiali, ma mai in muratura;
in specie il tetto, è fatto di foglie per evitare che si surriscalda.

949. Non è una persona che rimane in posizione d’attesa,                  elibidnettA
ma una persona che ciò che dice, merita d’essere creduto.
Quello che dice lui si prende per vero, ed è un’offesa
ascoltarlo parlare, e poi quel che dice, real non ritenuto.

950. Mi sai dire qual è la scienza che studia gli animali                    aigolocE
e le piante in relazione ai loro ambienti naturali?

951. Si dice di una cosa che si presenta spontaneamente                         aivvO
al pensiero. Come si dice quindi, ciò ch’è logico ed evidente?

952. Di un incarico, o di un ordine già dato,                                otacoveR
come si dice quando viene annullato?

953. Quella zona astronomica del cielo in cui si trovano                      ocaidoZ
le dodici costellazioni, sotto le quali, nel suo andare quotidiano
il sole sembra procedere durante i dodici mesi dell’anno…
gli astronomi, come chiamata l’hanno?

954. Significa “danneggiare”, sia in senso materiale che morale.               eredeL
Trovami la parola adatta, o che in questo caso è più normale.

955. Non sto parlando di uno che lesina, che vuol risparmiare,              eranoiseL
ma di qualcosa che danneggia un edificio e lo fa evacuare.

Il suon dell’oro, scioglie le più dure colonne. (Proverbio)

956. Come si può dire altrimenti: Trovare i soldi per la spesa?              erirepeR
Di questi tempi, trovarli, per molti è una grande impresa.

957. Nel paese di nonna Piera                                                    areP
misero una legge, che solo la sera
non si poteva pronunciare la lettera “I”.
Così successe che nonna Piera ogni dì,
fino al tramonto veniva chiamata Piera,
ma che frutto diventava giunta la sera?

958. Sarai il vincitore e ti regalerò un cocchio,                            anihcruT
se, occhio per occhio, dente per dente,
mi dirai di che colore era la fatina di Pinocchio:
sforzati, altrimenti sarai sempre un perdente.

959. Ci son tanti paesi intorno al mondo;                                    eseap lI
ma io ti chiedo: Qual è il nome del paese                           ihccolab ied
dove Pinocchio si divertiva un mondo…
però andò a finire che poi ci fece le spese?

960. E’ un vermiciattolo, una larva                                             ocurB
a cui piace mordere le foglie.
A molti un cattivo senso coglie
e pochi si fermano ad ammirarlo.

961. In mezzo ad un circolo di persone,                                        erediR
c’è un attore di strada molto disinvolto,
che racconta barzellette. Se senti una che ti piace molto,
quale sarà la tua reazione: ti farà ridere,
oppure, trovandoti in un cerchio, ti farà circoncidere?

962. Se sono a piedi e voglio andare in giro a fare il turista:               atsixaT
chiamo un turnista o un taxista?

963. Se cerco un clima per curare i miei malanni:                           ocitamilC
Cerco un climatico o un climaterio?

Gesù fu tentato dal demonio, il quale in quaranta giorni
gli fece solo tre domande, a differenza di mia moglie
che in tre minuti mi fa quaranta domande.
(V. Gambardella)

964. Quando non c’erano gli orologi attuali,                                ardisselC
ed uno, le ore del momento voleva sapere:
prendeva una clessidra o un clistere?

965. Il mio maggiordomo e la cameriera tengono la casa in ordine;          etneiciffE
volendogli fare un complimento, dirò: “siete molto efficienti”,
o sbaglio, perché essendo in due, dovrei dire coefficienti?

966. Prendo un bicchiere dalla coerenza o dalla credenza?                    aznederC

967. Coevo è un contemporaneo, o coevo è uno del medioevo?              oenaropmetnoC

968. Un pirata sul suo veliero, sale sulla coffa o sulla loffa?                 affoC
In una c’è un fresco venticello, nell’altra non tanto.

969. Con una persona simpatica e molto sveglia:                            aznedifnoC
si prende subito coincidenza o confidenza?

970. Quando ho fame: faccio colazione o clonazione?                         enoizaloC

971. Quando faccio collazione, che faccio:                                  otnorfnoC
mangio o metto dei testi a confronto?

972. Per andare a Parigi: prendo un elicottero o un coleottero?            orettocilE

973. Quando litighiamo in due, si dice:                                          etiL
che abbiamo fatto una lite, oppure una colite?

974. Se mi viene un collasso, a che gioco sto giocando?                         etroM
ad asso piglia tutto, o gioco con la morte?

975. A capo di una università, c’è: un collettore od un rettore?              erotteR

976. Collimare. Vuol dire: mirare allo stesso scopo,                     opocs ossetS
oppure significa che dalla collina si vede il mare?

Impedire la maldicenza è come mettere porte alla campagna. (Proverbio)

977. Quando nessuno m’innervosisce, sono: Colmo o calmo?                        omlaC

978. Di un pollo mi mangio la colpa o la polpa?                              aplop aL

979. Il comignolo, è un uomo ch’è nato con due mignoli,                     led etraP
oppure è quella parte del camino che sporge dal tetto?                    onimac

980. Commovente. è un carro armato semovente,                             elovemircaL
oppure è qualcosa di lacrimevole?

981. Compiacenza. E’ un signore che abita in campagna a Piacenza,      ...ottafsiddoS
oppure è uno che è soddisfatto per le proprie azioni?

982. Un condannato a morte:    è condannato alla depilazione,           enoizatipaceD
oppure alla decapitazione?

983. Una persona che va di fretta:                                          asserp iD
va di pressa o è depresso?

984. Ci sono in un’isola due scoglioni                                          irpaC
che vengono chiamati Faraglioni.
Non c’è turista che non va a dargli una guardata:
Mi sai dire il nome di quest’isola fortunata?

985. Eran trecento,                                                   ecirtalogipS aL
erano giovani e forti                                                   irpaS id
e sono tutti morti.
Ricordo i versi di questa poesia
ma qualcuno l’ho perso per la via.
Chi è che racconta questa storia,
che una volta sapevo a memoria:
la spigolatrice di Sapri,
o la pizzaiola di Capri?

Molte cacalinghe vorrebbero che il loro tappeto fosse magico,
non per volare, ma perché si pulirebbe da solo. (V.Gambardella)

986. Figlia del sole, sempre sull’isola di Eea visse.                           ecriC
Era la maga che tramutò in maiali gli amici di Ulisse.
Mi sai dire come veniva chiamata questa signora,
che ancora oggi non fa capire più niente a chi s’innamora?

987. Mi sai dire chi aiutò Ulisse                                               semrE
a ridare le antiche forme agli amici rinchiusi in un tugurio?
Era un Dio da noi conosciuto col nome di Mercurio,
ma in Grecia aveva un altro nome, che termina in esse.

988. Per valli e colline,                                                    ataF anU
tra fronde e tra spine,
su parchi, su sponde,
su fiamme e per onde,
vo vagando più leggera
della luna in ciel la sera.
Chi è il personaggio fiabesco
di questa poesia scritta non da me?

989. Dimmi chi sono. Erano liberi di girovagar per boschi e per radura.       ilaminA
Noi uomini primitivi, li uccidavamo per farne salsicce:             aiccillep ad
mentre le nostre donne stravedevano per le pellicce.
La donna è il nemico di questa povera creatura,
ed alimenta questo turpe mercato miliardario,
perché vuole una pelliccia, ad ogni nuovo campionario.

990. Se io ti benedico col manico della scopa,                              atanotsaB
perché, tu, dai giochi tutta presa,
hai dimenticato di studiar l’Europa:
ti ho bastonata o eravamo in chiesa?

991. Si chiamano così, ma non grattano il cielo.                             irroT eL
In tutti i posti dell’America ce ne sono tanti,                          ellemeg
ma dal 11 settembre del 2001 ce ne sono due mancanti:
Mi sai dire come veniva chiamata questa coppia di grattacelo?

992. Noi conosciamo l’asino comune, ma nell’Asia meridionale,                  organO
vive un asino selvatico, con forme slanciate,
che viene anche nella bibbia nominato:
Mi sai dire come viene quest’asino chiamato?

L’asino sopporta il carico, ma non il sovraccarico. (Proverbio)

993. Una donna coraggiosa si dice: “ardita.”                               otidrA !oN
Tu che conosci la regola del maschile e femminile,
che vuole la “A” femminile, tramutata in “O” in maschile…
Posso io chiamare un uomo coraggioso: “Ordito”?

994. Possiede l’arte del parlare senza muovere                            ouqolirtneV
le labbra, tanto da dare l’impressione
che la voce provenga dal ventre o da altre persone.
Come viene chiamato il signore che fa questo mestiere?

995. E’ un termine generico per indicare piccole cavità dell’organismo:    olocirtneV
come le due cavità in cui è diviso inferiormente il cuore.
Non ha nulla a che vedere col signore che sembra faccia il gargarismo:
vi dico soltanto che quando s’ammala, il paziente, generalmente muore.

996. Come si chiama quella parte dello stomaco degli uccelli,              oilgirtneV
costituito da robusta fibra muscolare,
che consente di triturare
i semi inghiottiti interi da quei poverelli?

997. Un colpo ricevuto al basso ventre,                                     eilganarG
è una ventrata e non una ventresca.
Quando porto il granone al mulino a spezzettare:
granaglie o gramaglie m’aspetto ch’esca?

998. Quando il caldo afoso tutto attorno impazza,                           oilgatneV
le signore traggono dalla borsa un arnese,
che spostandolo avanti e indietro le sollazza.
E’ palese, quindi dovresti sapere come si chiama quest’arnese?

Il raffreddore comune, diventa eccezionale, se colpisce noi.  (V. Gambardella)

999. Se rifaccio l’impianto elettrico di casa, ch’era non tanto            otnaipmieR
efficiente: faccio un reimpianto, oppure un rimpianto?

1000. Sono arrivato a 1000… un poco ansante,                                  onaidnI
percui ti chiedo una cosa non pesante.
Quale popolo, non pellerossa, a noi distante,
al posto del cappello porta il turbante?

1001. E’ possibile che la causa della morte di mia nonna                       anignA
sia stata una malattia di cuore chiamata vagina pectoris?              sirotcep

1002. Dirmi dovrai se la persona diligente                                 noc arovaL
è chi fa il proprio lavoro con diligenza,                             aznegilid
o è il cocchiere che trasportava gente
nell’antica carrozza detta diligenza?



Fonti: Selezione dal Reader’s Digest.
Il Tao per un anno di Deng Ming - Dao
Il Piccolo libro della felicità di Andrea Giardina.
Proverbi napoletani e altro di (n. n.)*
Proverbi tratti da “Don Chisciotte e Sancio Panza.”
Qualche idea dall’Enigmistica e l’altra Enigmistica.
Miscellanea, di Vittorio Gambardella.

* Gli autori, per cause diverse “irrintracciabili” sono riportati con: (n. n.) in minuscolo.

Nessun commento:

Lettori fissi

Informazioni personali