
Indovinelli rimati.
Passatempo istruttivo per passare del tempo
tenendo la mente impegnata, e divertendosi.
Ottimo per bambini piccoli...
e per ragazzi fino ai cento anni.
Risposte
Alcune espressioni particolari.
800. Darsi delle arie. isratnaV
801. Dare carta bianca. aneip eredecnoC
enoiza’d àtrebil 802. Darsi da fare. noc erigA ongepmI
803. Darla a bere. erederc raF arev non asoc anu
804. Darsela a gambe. erigguF
La felicità è come Dio: “Se ci credi esiste, ma dove sta non si sa.” (V. Gambardella)
805. Dare tutto sé stesso. isracideD etnematelpmoC
806. Darsi per vinto. isrednerrA
807. Dar nell’occhio. errarttA enoiznetta’L
Sostituisci al generico verbo “prendere” il verbo più appropriato.
808. Prende un misero stipendio. ecsipecreP
809. Mi hanno preso la bicicletta. otabuR
810. La polizia ha preso i ladri. otaruttaC
811. Ho preso l’influenza. otats onoS otaigatnoC
812. Ti avevo preso per un altro. otaibmacS
813. Prendo volentieri dei biscottini. oignaM
Alcune espressioni particolari. 814. Prendere un granchio. erailgabS
815. L’ho preso con le mani nel sacco. ottaf luS
816. Prenderne. enracsuB
817. Prendere posto. isretteM eredes a
Chi è in alto non pensa mai di poter cadere. (Proverbio)
818. Prender piede. isramreffA
819. Prendersela a male. isrecaipsiD
820. Prendere in giro. eranoznaC
Sostituisci al generico verbo “andare” il verbo più appropriato.
821. Non riesco a mandar giù. a ocseir noN imrangessar
822. Andare di persona. id israceR anosrep
823. Andare con uno. olratneuqerF
824. Andare a fondo. eradnoffA
825. Andare a nozze. israsopS
826. Andare a gambe all’aria. eredaC
827. Andare con i piedi di piombo eredecorP aznedurp noc
828. Andare a tempo di musica. ereneT omtir li
829. Andare a ruba. otibus otudneV
Chi si sbaglia e si ravvede, in Dio trova mercede. (Proverbio)
830. Andare a genio. erecaiP
831. Andare in rovina. isranivoR
832. Andare per le lunghe. opport eraigudnI
833. Andare in fumo. eramufS
834. Andare d’amore e d’accordo. ainomra attefrep nI
Prendiamoci una pausa scolastica… cambiando argomento.
835. Come si chiama lo strumento che permette ortemomreT di misurare le variazioni di temperatura in un corpo o in un ambiente?
836. Come si chiama la violenta perturbazione atmosferica, elaropmeT di breve durata, che si manifesta con raffiche di vento, pioggia e frequenti scariche elettriche?
837. Come si chiama il punto cardinale detto anche meridione? duS
838. Come si chiama il fenomeno atmosferico dovuto alla condensazione adaiguR del vapor acqueo dovuto al contatto diretto con superfici fredde?
839. Come si chiama un corpo celeste che ruota attorno ad un pianeta? etilletaS
Chi si impiccia dei mali altrui, di tre gliene toccano due. (Proverbio)
840. Come si chiama una massa di neve in equilibrio instabile agnalaV che si stacca da un pendio e precipita a valle?
841. Come si chiama l’astro provvisto di luce propria? alletS
842. Come si chiama quella spaccatura della crosta terrestre onacluV attraverso la quale nel corso di un’eruzione fuoriescono gas e materiali rocciosi allo stato liquido?
843. Come si chiama il movimento dell’aria, rispetto alla superficie, otneV causato da differenze di pressione?
844. Come si chiama il movimento vorticoso d’aria che si diparte abmorT dalla base di nubi temporalesche verso il suolo? aira’d
845. Come si chiamano ciascuno dei quattro periodi di tempo inoigatS in cui è diviso un anno solare?
846. Come si chiama la stella più vicino alla terra? eloS
847. Come si chiama la stella della costellazione dell’Orsa Minore, eralop alletS che prende nome dalla sua vicinanza al polo?
848. Come si chiama il movimento vibratorio, otomerreT più o meno rapido e violento del suolo?
849. Come si chiamano i due punti estremi in cui l’asse iloP terrestre incontra la superficie della terra?
850. Come si chiamano i quattro punti itnuP fondamentali sul piano orizzontale? ilanidraC
851. Come si chiama la quarta parte etnardauQ della rosa dei venti di una bussola?
Si diventa scrittori non scrivendo, ma leggendo. (V. Gambardella)
852. Come si chiama la rappresentazione itnev ied asoR grafica della direzione dei venti?
853. Come si chiama l’oscillazione periodica del livello del mare causata aeraM dall’attrazione gravitazionale combinata della terra e del sole?
854. Come si chiama la scienza che studia l’atmosfera aigoloroeteM terrestre ed i fenomeni che in essa avvengono?
855. Come si chiama il salto con cui i corsi d’acqua superano atacsaC le rotture di pendenza presenti lungo l’alveo?
856. Come si chiama la pianura alluvionale a forma di ventaglio atleD costruita da un corso d’acqua al suo sbocco in mare?
857. Come si chiama la collina di sabbia anuD caratteristica delle zone desertiche?
858. Come si chiama il fenomeno celeste nel corso del quale issilcE un astro è coperto parzialmente o interamente da un altro astro?
859. Come si chiama l’intervallo di tempo impiegato onroiG dalla terra per compiere un giro su sé stessa?
860. L’intenzione era di andare a spasso. otaibmacs oH Ho fatto sul metro solo un passo, otrem li ma quello si è spaccato lasciandomi come un fesso. òrteM li rep Dimmelo tu qual è l’errore che ho commesso?
861. Mi sai dire chi era Dante Alighieri? ateoP Per aiutarti ti dirò ch’è morto già da tempo e non da ieri. Allora chi era: un generale o un poeta accorto?
Chi ti dà un osso non ti vorrebbe veder morto. (Proverbio)
862. Sapresti dirmi, se Dante era un generale, aniviD aL quale battaglia ha combattuto aidemmoC o se era un poeta la cosa più importante che ha scritto?
863. Sapresti dirmi, per sommi capi, di cosa parla la Divina Commedia? oiggaiv nu iD oiranigammi
864. Sempre parlando del poeta eterno, inoriG nI Mi sai dire lui, come ha diviso l’inferno?
865. Chi andava all’inferno: i buoni, i cattivi, ivittaC I oppure chi non dava alla chiesa gli incentivi?
866. Mi sai dire chi è che comanda l’inferno? olovaiD lI
867. Sai dirmi un altro nome del diavolo? oreficuL
868. Mi sai dire chi era quel personaggio etnoraC che faceva il traghettatore all’inferno?
869. Sai dirmi cosa traghettava Caronte? emina eL
870. Quale fiume attraversavano queste anime? emuiF lI etnorehcA
871. Cosa portavano in bocca queste anime? rep olobo’L oiggassap li isragap
872. Sai dirmi chi era Gesù Cristo? aisseM li arE
873. Sai dirmi in che anno è nato Gesù? orez onnA anaitsirC are‘lled
874. Sai dirmi quanti anni è vissuto Gesù? inna 33
Anche i vasi sono comunicanti: meno i figli con i genitori. (V. Gambardella)
875. Gesù, è morto: per disgrazia, impiccato o in croce? ecorc nI
876. Qual è la cosa importante che segnò la sua sorte, otaticsusir ‘E avvenuta tre giorni dopo la sua morte?
877. Mi sai dire chi erano i genitori di Gesù? eppesuiG airaM e
878. Abbiamo detto che la madre di Gesù si chiamava Maria: annodaM aL ma chi sarebbe questa Maria?
879. Sai dirmi che mestiere esercitava Giuseppe, il padre di Gesù? emangelaF
880. In nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo, Amen. ognes len In quale momento vengono dette queste parole? ecorc alled
881. Quanti sono i cerchi che formano lo stemma olimpico? euqniC
882. I treni viaggiano sul binario di destra o di sinistra? artsiniS
883. Da che parte si trova il pulsante per la restituzione dei gettoni, artseD in un telefono pubblico rispetto a chi lo guarda?
884. Sai dirmi quante dita ha Paperino per ogni piede? orttauQ
885. Ti ricordi “Un Euro” quante vecchie lire vale? 1936,27
886. Sai dirmi quanti rebbi ha una forchetta? orttauQ
887. I bordi delle foglie delle rose, sono lisce o dentate? etatneD
Cosa che poco costa, poco s’apprezza. (Proverbio)
888. Sai dirmi di quante righe è formato un pentagramma? euqniC
889. Su che lato del petto un vigile porta il distintivo? artsinis A
890. Qual è il colore della luce più in alto in un semaforo? ossoR
891. Nella bandiera italiana, qual è il colore più vicino all’asta? edreV
892. Di che colore sono i cartelli che indicano le autostrade? edreV
893. Quante stellette ha sulle mostrine un capitano? erT
894. Quante stellette ha sulle mostrine un sottotenente? anU
895. Quante stellette ha sulle mostrine un Tenente? euD
896. Quante stellette ha sulle mostrine un Tenente Colonnello? euD
897. Nelle chiese si sentono salmi e sermoni, e come in confessione, enomlaS vi dirò che non sono io il salmo e non è mio padre il sermone. Io sono un pesce di fiume, (orsi e pescatori mi tendono l’agguato) poi mi trasferisco nell’oceano… e per riprodurmi ritorno dove sono nato.
898. Sono un monte…ma non porto questo nome, anilloC perché mi è mancato l’ormone della crescita. In compenso, sono più accessibile di certe montagnone. Avere una casa sulla mia cima è una cosa ambita!
899. Nella notte, con la mia potente luce oraF indico la via a pescatori e naviganti. Ogni natante, in difficoltà, la mia luce in porto conduce: ma poi m’arrabbio, quando giunti in porto ringraziano i santi.
La ragione potrà anche combattere con la fede, ma mai vincere. (V. Gambardella)